Carta cultura da 100 euro fino a 500 euro, la procedura per richiederla e i requisiti

Bonus da 100 Euro per Comprare Libri

La Carta Cultura 2025 rappresenta una delle iniziative più attese del nuovo anno, pensata per sostenere la lettura e la diffusione della cultura tra le famiglie italiane con redditi medio-bassi. Si tratta di un bonus da 100 euro, utilizzabile per l’acquisto di libri, riviste e altri prodotti editoriali, che punta a ridurre le disuguaglianze culturali e promuovere l’accesso alla conoscenza.

La misura, già introdotta sperimentalmente negli anni passati, è stata rinnovata e potenziata, offrendo anche la possibilità di recuperare le annualità precedenti. Ma quando sarà possibile richiederla, chi può beneficiarne e come si presenta la domanda?

Quando sarà possibile richiedere la Carta Cultura 2025

La Carta Cultura 2025 potrà essere richiesta a partire da ottobre 2025, come già avvenuto negli anni precedenti. Le domande resteranno aperte per diversi mesi, offrendo a tutti i cittadini aventi diritto la possibilità di completare la procedura in tempo.

Il contributo viene erogato attraverso l’App IO, la piattaforma digitale collegata ai principali servizi pubblici italiani. Dopo aver effettuato l’accesso tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica, sarà possibile trovare la sezione dedicata alla “Carta Cultura” e avviare la richiesta.

Un aspetto importante di questa nuova edizione è la possibilità di recuperare fino a cinque annualità: dal 2020 al 2024. In pratica, chi non ha mai fatto richiesta in passato può ottenere fino a 500 euro complessivi, pari a 100 euro per ciascun anno di diritto.

Requisiti per ottenere la Carta Cultura

Per accedere al bonus da 100 euro, è necessario rispettare alcuni requisiti economici e anagrafici. La misura è rivolta alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro, un parametro che definisce la fascia di reddito più bassa della popolazione.

In particolare:

  • Possono fare domanda i cittadini italiani o residenti in Italia in modo stabile e regolare;

  • È obbligatorio possedere un ISEE aggiornato al 2025;

  • Ogni componente maggiorenne del nucleo familiare può presentare una richiesta individuale;

  • Il bonus è nominale, non cedibile e non può essere scambiato o monetizzato.

Il valore di 100 euro viene assegnato per ciascun anno di diritto. Dunque, chi ha rispettato i requisiti anche negli anni passati (dal 2020 in poi) può sommare i vari importi e arrivare fino a un massimo di 500 euro complessivi.

Come funziona la domanda: guida passo per passo

Per richiedere la Carta Cultura 2025, è sufficiente seguire alcuni passaggi semplici ma precisi. Tutto avviene in modalità digitale, senza moduli cartacei o code agli sportelli.

  1. Scaricare l’App IO (disponibile per Android e iOS).

  2. Accedere con SPID o CIE per l’autenticazione sicura.

  3. Entrare nella sezione “Carta Cultura” e cliccare su “Richiedi”.

  4. Inserire i dati richiesti, compreso il codice fiscale e il valore dell’ISEE.

  5. Inviare la domanda e attendere la notifica di conferma.

Dopo l’approvazione, il contributo sarà immediatamente disponibile sotto forma di voucher elettronico, che potrà essere utilizzato in tutte le librerie e gli esercizi aderenti, sia fisici che online.

Come utilizzare la Carta Cultura

La Carta Cultura consente di acquistare libri, manuali scolastici, testi universitari, dizionari, riviste, fumetti e prodotti editoriali. Non è invece valida per oggetti elettronici, abbonamenti digitali o articoli non culturali.

I punti vendita aderenti sono riconoscibili grazie all’etichetta “Accettiamo la Carta Cultura” e all’apposito codice identificativo.
Al momento del pagamento, sarà sufficiente mostrare il QR Code generato dall’App IO, che verrà scansionato per scalare automaticamente l’importo.

Il credito potrà essere speso in una o più soluzioni, fino a esaurimento del saldo, entro il 31 dicembre 2025.

Come conoscere l’esito della domanda

Dopo aver inviato la richiesta, l’utente riceverà una notifica sull’App IO con l’esito della domanda. In alternativa, è possibile verificare lo stato della pratica accedendo alla sezione “Servizi attivi” dell’app.

Le possibili risposte sono:

  • Approvata, con accredito immediato del bonus da 100 euro;

  • In valutazione, se l’INPS sta ancora verificando i dati ISEE;

  • Respinta, nel caso in cui non vengano rispettati i requisiti economici o di residenza.

In caso di esito negativo, è comunque possibile ripresentare la domanda, purché entro la scadenza indicata dal Ministero della Cultura.

Cosa cambia rispetto alle edizioni precedenti

La Carta Cultura 2025 si distingue dalle versioni precedenti per alcune importanti novità:

  • Maggiore flessibilità temporale: si possono recuperare le annualità dal 2020 al 2024;

  • Un portale digitale più chiaro e intuitivo sull’App IO;

  • Possibilità di consultare in tempo reale il saldo residuo e lo storico degli acquisti;

  • Monitoraggio automatico dell’ISEE tramite connessione diretta con i dati INPS.

L’obiettivo resta quello di incentivare la lettura e l’acquisto di libri, considerati strumenti fondamentali di crescita personale e culturale, soprattutto per i giovani e le famiglie con minori opportunità economiche.

Orario e aggiornamenti

Le richieste per la Carta Cultura 2025 potranno essere inviate a partire dalle ore 9:00 del 1° ottobre 2025, mentre il termine ultimo per la presentazione è fissato per le 23:59 del 31 dicembre 2025.

Chi presenta la domanda nei primi giorni potrà visualizzare l’esito già entro 72 ore, mentre per le richieste successive i tempi potranno variare in base ai controlli automatici sui dati ISEE.