Musetti e le Finals di Torino sempre più vicine, la sfida passa dal 250 di Bruxelles

👉 Unisciti al Sinner Fan Club su Whatsapp

L’European Open di Bruxelles 2025 si apre con grande attesa e un obiettivo chiaro per molti protagonisti: conquistare punti preziosi nella corsa alle ATP Finals di Torino. Tra i principali candidati spiccano Lorenzo Musetti e Felix Auger-Aliassime, rispettivamente teste di serie n.1 e n.2 del torneo. Entrambi entreranno in gioco direttamente dal secondo turno, pronti a confermare il loro valore su una superficie che predilige potenza, precisione e continuità.

Il torneo belga, tornato in calendario con un parterre di giocatori di alto livello, promette una settimana ricca di spettacolo e di emozioni per gli appassionati di tennis europeo.

Musetti favorito n.1: obiettivo semifinale e oltre

Per Lorenzo Musetti, l’European Open rappresenta un passaggio fondamentale in vista delle Finals di Torino. Il tennista toscano, dopo un finale di stagione in crescita, è deciso a consolidare il suo piazzamento nella Race ATP e regalarsi una chance concreta per il prestigioso evento di fine anno.

Grazie al bye di primo turno, Musetti debutterà direttamente agli ottavi di finale, dove affronterà il vincente del match tra Matteo Arnaldi e un qualificato. Un derby italiano non è da escludere, e l’eventualità di un incrocio tra due giovani azzurri in piena ascesa renderebbe ancora più interessante l’avvio del torneo.

In caso di vittoria, Musetti potrebbe ritrovarsi ai quarti di finale contro il potente francese Mpetshi Perricard, testa di serie numero 5, uno dei talenti più esplosivi della nuova generazione. Un test che metterebbe alla prova la capacità di Musetti di gestire ritmo e variazioni, elementi chiave del suo tennis elegante e tattico.

Gli altri italiani in tabellone

L’Italia si presenta a Bruxelles con una rappresentanza numerosa e agguerrita. Oltre a Musetti, saranno in campo Matteo Arnaldi, Flavio Cobolli, Luca Nardi, Andrea Vavassori e il giovane Federico Cinà, che ha ricevuto una wild card dagli organizzatori.

In particolare, Arnaldi aprirà il suo torneo contro un qualificato, un’occasione utile per entrare gradualmente in ritmo prima di un possibile incrocio con Musetti.

Grande curiosità per Federico Cinà, che affronterà Damir Dzumhur al primo turno. Il giovane palermitano, fresco di risultati incoraggianti nei Challenger, avrà l’occasione di misurarsi con un avversario esperto e di mettere in mostra il proprio tennis fatto di variazioni e coraggio.

Infine, Mattia Bellucci se la vedrà con l’americano Marcos Giron, giocatore solido e aggressivo, ma non imbattibile sul cemento indoor.

Il percorso di Musetti verso la finale

Il tabellone dell’European Open di Bruxelles è strutturato in modo tale che Musetti, se dovesse rispettare il pronostico, troverebbe un cammino complesso ma non proibitivo fino alla finale.

Dopo l’esordio al secondo turno, il primo vero ostacolo sarà il già citato Mpetshi Perricard. In semifinale, il potenziale incrocio potrebbe essere con uno tra Lehecka o Baez, entrambi giocatori di spessore, con caratteristiche diverse: il ceco più esplosivo e diretto, l’argentino più regolare e capace di adattarsi ai ritmi di scambio lunghi.

Nella parte bassa del tabellone si muove Auger-Aliassime, la seconda testa di serie, che potrebbe incrociare Musetti solo in finale. Un’eventuale sfida tra i due, per il titolo e per i punti decisivi in ottica Torino 2025, sarebbe una conclusione perfetta per il torneo belga.

Auger-Aliassime, l’altra grande minaccia

Il canadese Felix Auger-Aliassime, seconda testa di serie, arriva a Bruxelles in cerca di conferme dopo una stagione altalenante ma in ripresa. La sua potenza di servizio e il suo gioco aggressivo lo rendono uno dei principali favoriti per la vittoria finale.

Il suo cammino, almeno sulla carta, appare meno complicato nella fase iniziale. Il potenziale quarto di finale lo vedrebbe opposto al brasiliano João Fonseca, giovanissimo talento classe 2006, già considerato una delle promesse più interessanti del circuito.

La semifinale, invece, potrebbe riservargli una battaglia contro il vincente della sfida tra Bergs, idolo di casa e testa di serie numero 8, e Davidovich Fokina, lo spagnolo che ha sempre mostrato grande abilità sul cemento europeo.

I potenziali quarti di finale

Il tabellone ipotetico dei quarti di finale dell’European Open si presenta estremamente equilibrato e ricco di incroci intriganti:

  • [1] Musetti (Ita) vs [5] Mpetshi Perricard (Fra)

  • [3] Lehecka (Cze) vs [6] Baez (Arg)

  • [8] Bergs (Bel) vs [4] Davidovich Fokina (Esp)

  • [7] Fonseca (Bra) vs [2] Auger-Aliassime (Can)

Un mix di gioventù, talento e stili diversi che promette spettacolo a ogni turno. Dal tennis elegante e tecnico di Musetti a quello esplosivo di Auger-Aliassime, passando per le variazioni di Baez e l’imprevedibilità di Davidovich Fokina, il torneo belga è pronto a offrire incontri di altissimo livello.

Le Finals di Torino nel mirino

Il contesto del torneo va oltre la semplice competizione settimanale: per diversi giocatori, tra cui Musetti, ogni vittoria può avvicinare la qualificazione alle ATP Finals di Torino, l’appuntamento che chiude la stagione e riunisce i migliori otto tennisti del mondo.

Attualmente, la lotta per gli ultimi posti è serrata: i margini di punti sono minimi e un buon piazzamento a Bruxelles può cambiare completamente la situazione. Musetti, in particolare, ha la possibilità di risalire la classifica e guadagnare fiducia prima degli ultimi tornei della stagione indoor.

Anche Auger-Aliassime è in corsa per Torino e sa bene che il titolo in Belgio rappresenterebbe una spinta decisiva verso l’obiettivo.