Incentivi auto elettriche 2025, ecco da quando poterli chiedere, requisiti e l’importo

Il tanto atteso clic day per l’accesso agli incentivi statali per l’acquisto di auto elettriche è stato ufficialmente rinviato. La piattaforma Sogei, prevista in apertura per il 15 ottobre, non sarà disponibile come da programma, causando un nuovo slittamento per migliaia di cittadini pronti ad approfittare del bonus ambientale. Ma come funziona l’Ecoplano 2025? Chi può accedere al contributo? E quali sono gli importi effettivi previsti per privati e imprese? Scopriamo tutti i dettagli.

Slitta l’apertura della piattaforma per il clic day

Era prevista per lunedì 15 ottobre 2025 l’attivazione ufficiale della piattaforma digitale gestita da Sogei, attraverso la quale gli acquirenti avrebbero potuto prenotare l’incentivo per l’acquisto di auto elettriche. Tuttavia, un nuovo rinvio ha rimandato ancora una volta l’apertura del sistema, lasciando nel limbo chi da settimane attende di poter accedere al bonus ambientale.

L’annuncio ha colto di sorpresa sia i concessionari sia i cittadini, molti dei quali avevano già programmato l’acquisto in base a questa scadenza. Al momento non è stata comunicata una nuova data ufficiale, ma si prevede che il portale possa aprire nei prossimi giorni.

Come funzionano gli incentivi auto elettriche 2025

L’iniziativa è parte del piano di transizione ecologica volto a incentivare la mobilità sostenibile. Gli incentivi per le auto elettriche riguardano l’acquisto di veicoli nuovi a basse emissioni, con un contributo che può variare in base a ISEE, tipologia di beneficiario e presenza di rottamazione.

Il meccanismo prevede che il contributo venga scalato direttamente dal prezzo di acquisto del veicolo, previa prenotazione attraverso la piattaforma ufficiale. Sarà il concessionario a inserire i dati, ma è necessario che l’acquirente abbia già tutta la documentazione in regola, compreso l’ISEE.

Gli importi previsti: fino a 11.000 euro per i privati

Gli importi degli incentivi sono differenziati per categoria e fascia di reddito. Ecco uno schema chiaro per capire quanto è possibile ottenere:

Beneficiario Fascia ISEE Incentivo massimo Condizione
Privati Fino a 30.000 € Fino a 11.000 € Con rottamazione
Privati 30.000 – 40.000 € Fino a 9.000 € Con rottamazione
Microimprese Nessuna fascia ISEE Fino a 20.000 € Per veicoli commerciali

Senza rottamazione, l’importo cala sensibilmente. Ad esempio, un cittadino con ISEE sotto i 30.000 € può ricevere fino a 6.000 € senza rottamare un vecchio veicolo.

Requisiti per accedere agli incentivi

Per accedere all’incentivo, è necessario soddisfare alcune condizioni specifiche, che variano in base alla tipologia di acquirente:

  • Essere residenti in Italia.

  • Avere un ISEE valido (per i privati).

  • Acquistare un veicolo nuovo elettrico o ibrido plug-in, con emissioni CO₂ entro i limiti stabiliti dal decreto.

  • Rottamare un’auto immatricolata prima del 2014 per ottenere l’importo massimo.

  • Per le microimprese, è richiesta l’intestazione di un veicolo commerciale da almeno 12 mesi, da sostituire con uno a zero emissioni.

Quando si potrà prenotare il bonus?

La data del clic day, prevista per le ore 10:00 del 15 ottobre, è slittata a data da destinarsi. Il portale di Sogei non ha ancora fornito una nuova finestra temporale per la prenotazione. Tuttavia, è probabile che la riapertura venga annunciata entro la settimana, per evitare ulteriori rallentamenti nel processo.

Si consiglia a chi è interessato di tenere pronti tutti i documenti e di contattare il proprio concessionario di fiducia per monitorare in tempo reale l’attivazione del sistema.

Perché conviene acquistare un’auto elettrica adesso

L’incentivo fino a 11.000 euro rappresenta un’opportunità concreta per passare a un’auto elettrica riducendo sensibilmente il costo finale. Se a questo si aggiungono gli sconti delle case automobilistiche e i vantaggi come:

  • esenzione bollo (in molte regioni),

  • accesso alle ZTL,

  • parcheggi gratuiti,

  • consumi ridotti,

l’acquisto di un’auto elettrica diventa particolarmente vantaggioso, soprattutto per chi vive in città o percorre molti chilometri ogni giorno.