Dritto e Rovescio anticipazioni | giovedì 16 ottobre | Con un ex primo ministro

Giovedì 16 ottobre 2025, torna in prima serata su Rete 4 l’appuntamento settimanale con Dritto e Rovescio, il talk di approfondimento politico e sociale condotto da Paolo Del Debbio. Una puntata attesa e già destinata a far discutere per l’attualità dei temi trattati e per la presenza di ospiti di primo piano, tra cui l’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi.

Al centro della serata ci sarà il complicato scenario internazionale del Medioriente, con un focus sulla crisi a Gaza e sulle ripercussioni che questo conflitto sta avendo anche sul piano interno italiano. Un tema delicato e divisivo, affrontato con il consueto rigore del programma.


Un Ex Primo Ministro In Studio: Renzi Torna A Parlare Di Medioriente

Tra i protagonisti della puntata di stasera spicca Matteo Renzi, ex premier italiano e figura di spicco nel panorama politico europeo. La sua presenza rappresenta un momento significativo per la trasmissione, che si prepara ad affrontare uno dei nodi centrali della geopolitica contemporanea.

Renzi offrirà il suo punto di vista sulla crisi mediorientale, sulla possibilità di una tregua duratura nella Striscia di Gaza, e sul ruolo dell’Italia e dell’Europa nella promozione della pace. Le sue posizioni, spesso controcorrente, potrebbero aprire un dibattito acceso sia in studio sia tra i telespettatori.


Dritto E Rovescio E Il Conflitto A Gaza: Una Lettura Italiana

Il cuore della puntata sarà dedicato all’escalation di violenze nella Striscia di Gaza, ai tentativi diplomatici in corso per fermare i bombardamenti e ai segnali, timidi ma importanti, di possibili negoziati.

In parallelo, verrà analizzato come la crisi internazionale stia influenzando il dibattito politico italiano, in particolare per quanto riguarda la posizione dei partiti, il ruolo del Governo e il peso delle opinioni pubbliche.

Le manifestazioni pro-Palestina che da settimane si tengono in molte città italiane, da Milano a Roma, saranno oggetto di approfondimento. Cortei, presidi e proteste che sollevano questioni di identità, libertà di espressione e sicurezza, in un clima sempre più polarizzato.

Proteste Pro-Palestina: Clima Di Tensione E Politica In Allarme

Uno dei punti più sensibili affrontati nella puntata riguarda il crescente clima di tensione politica e sociale legato alle proteste in sostegno della causa palestinese. Secondo molti osservatori, questi eventi stanno alimentando divisioni ideologiche, spesso strumentalizzate per fini politici.

Paolo Del Debbio cercherà di mettere in luce le diverse sfumature del fenomeno: da un lato il diritto a manifestare solidarietà con una popolazione in guerra, dall’altro il rischio concreto che la piazza venga strumentalizzata da gruppi estremisti, creando una spaccatura sempre più profonda nel tessuto democratico.

Nel dibattito si inserisce anche la posizione delle comunità ebraiche italiane, che denunciano un clima crescente di antisemitismo, e chiedono maggiore attenzione da parte delle istituzioni. Il talk proverà a dare spazio a tutte le voci, mantenendo il rispetto e l’equilibrio anche nelle opinioni più contrastanti.

Paolo Del Debbio Tra Analisi E Confronto Aperto

Come da tradizione, sarà Paolo Del Debbio a guidare la puntata con il suo stile diretto, tagliente ma sempre attento al confronto civile. Il conduttore affronterà i temi con il supporto di opinionisti, giornalisti e politici, dando spazio a una pluralità di opinioni per cercare di raccontare la complessità dei fatti, senza filtri.

Dritto e Rovescio è da sempre un programma che punta a stimolare il dibattito pubblico, portando in prima serata le domande che molti cittadini si pongono, ma che raramente trovano spazio nei salotti istituzionali.

Oltre Gaza: I Temi Collaterali Della Puntata

Oltre alla crisi internazionale, la puntata del 16 ottobre affronterà anche tematiche di attualità italiana, che si intrecciano con il quadro globale:

  • L’impatto del conflitto sul caro energia e le forniture di gas

  • Le conseguenze per le comunità islamiche in Italia

  • Le ricadute sul voto europeo e il posizionamento dei principali leader politici

La presenza di Matteo Renzi servirà da catalizzatore per molte riflessioni che vanno oltre la cronaca, entrando nel vivo di una visione politica più ampia sul futuro delle relazioni internazionali.

Appuntamento In Prima Serata: Ore 21:25 Su Rete 4

La nuova puntata di Dritto e Rovescio andrà in onda questa sera, giovedì 16 ottobre, alle ore 21:25 su Rete 4. Un’occasione per seguire il pensiero di Matteo Renzi, ascoltare analisi lucide e confrontare opinioni diverse in una delle fasi storiche più complesse degli ultimi anni.

In un’epoca in cui la realtà si frammenta tra narrativa social e disinformazione, trasmissioni come questa tornano a rappresentare un punto fermo per l’approfondimento consapevole, con l’obiettivo di fornire strumenti utili alla comprensione del presente.