Almanacco | oggi Venerdì 17 ottobre chi era Sant’Ignazio d’Antiochia, cosa accadde oggi e chi ricordiamo

Buongiorno e buon venerdì 17 ottobre 2025
Siamo giunti al 290º giorno dell’anno, nella 42ª settimana del calendario. Il tempo scorre veloce: mancano solo 75 giorni alla fine del 2025. È un momento perfetto per riflettere, per guardarsi dentro e per lasciarsi ispirare dalle piccole cose che rendono ogni giornata speciale.
Il cielo di oggi
Alba e tramonto
-
Roma: il sole sorge alle 6:26 e tramonta alle 17:25
-
Milano: il sole sorge alle 6:43 e tramonta alle 17:33
(orari in ora solare)
Fasi lunari
La luna si leva nelle prime ore del mattino, alle 2:11, e tramonta nel primo pomeriggio, alle 15:44. È un momento ideale per chi ama contemplare il cielo notturno nel suo silenzio più profondo.
Il Santo del giorno
Oggi si celebra Sant’Ignazio d’Antiochia, vescovo e martire vissuto nel I secolo, una delle figure più importanti del cristianesimo delle origini. Arrestato per la sua fede, affrontò il martirio a Roma intorno all’anno 107. Le sue lettere sono tra le testimonianze più toccanti della spiritualità cristiana primitiva.
Si ricordano anche:
-
San Fiorenzo di Orange, monaco e vescovo
-
Santa Severina, martire
-
San Basso, vescovo di Nizza
-
San Santicatervio, nome poco noto ma presente nel calendario liturgico
Il significato del nome Ignazio
Ignazio deriva dal latino Ignis, che significa fuoco. Un nome carico di energia, calore e trasformazione.
Caratteristiche del nome:
Chi porta questo nome ha una grande forza di volontà, una determinazione incrollabile e una tendenza naturale al successo. Ama distinguersi, è socievole e ha un forte timore della solitudine.
In amore? È passionale, coinvolgente, ma anche sfuggente: non ama i legami duraturi e spesso preferisce la libertà agli impegni formali.
Varianti del nome: Inigo, Ignaziu, Senaccio
Il proverbio del giorno
“Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.”
Un proverbio che ci invita alla riflessione sull’importanza dell’ascolto autentico, non solo con le orecchie, ma con il cuore.
L’aforisma del giorno
“La rassomiglianza non fa tanto uguale come la differenza fa diverso.”
— Michel de Montaigne
Un invito a guardare con attenzione a ciò che rende unici, più che a ciò che accomuna superficialmente.
Accadde oggi: Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria
Il 17 ottobre è una data simbolica, proclamata Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria.
Fu istituita nel 1987, quando oltre 100.000 persone si riunirono a Parigi, sul Sagrato dei Diritti dell’Uomo al Trocadéro, guidate dal padre Joseph Wresinski, per affermare un principio universale: nessuno deve essere lasciato indietro.
Una giornata dedicata a chi lotta contro la povertà estrema, la fame, l’emarginazione, e per il diritto a una vita dignitosa per tutti.
Nati oggi
1972 – Eminem
Nato a St. Joseph, Missouri, Eminem è uno dei più influenti artisti della musica rap mondiale.
In oltre 20 anni di carriera, ha venduto oltre 170 milioni di dischi, conquistato decine di premi e rivoluzionato il panorama musicale. Nel 2002 ha interpretato sé stesso nel film 8 Mile, vincendo l’Oscar con la canzone Lose Yourself, simbolo di riscatto e determinazione.
1920 – Salvo D’Acquisto
Nato a Napoli, è ricordato come uno degli eroi più nobili della storia italiana. Vicebrigadiere dei Carabinieri, sacrificò la sua vita per salvare 22 civili durante un rastrellamento nazista, il 23 settembre 1943. Un simbolo eterno di coraggio, altruismo e senso del dovere.
Scomparsi oggi
1849 – Frédéric Chopin
Compositore, pianista e genio del romanticismo musicale, Chopin è una delle figure più poetiche della storia della musica.
Nato a Żelazowa Wola (Polonia), visse gran parte della sua vita a Parigi. La sua musica, colma di malinconia e bellezza, gli valse il soprannome di “poeta del pianoforte”. Morì a soli 39 anni, ma la sua arte continua a ispirare intere generazioni.
Se ami la storia, la cultura, la spiritualità e la bellezza delle piccole cose, continua a seguirci ogni giorno.
Appuntamento a domani con un nuovo viaggio tra date, curiosità e riflessioni. Buon venerdì e… non dimenticare di ascoltare anche ciò che non viene detto. 💫