Quarto grado stasera | venerdì 17 ottobre | con il caso di Pierina Paganelli

Torna questa sera, venerdì 17 ottobre, l’appuntamento con Quarto Grado, il programma di approfondimento investigativo condotto da Gianluigi Nuzzi, affiancato da Alessandra Viero, che da anni accompagna i telespettatori alla scoperta delle verità nascoste dietro i più discussi casi di cronaca nera italiana. Una puntata intensa e carica di tensione emotiva, con due vicende giudiziarie ancora avvolte dal mistero.

Come da tradizione, il programma non si limita a raccontare i fatti, ma li analizza in profondità, attraverso inchieste, documenti esclusivi e il confronto tra esperti e ospiti in studio. I temi di questa serata toccheranno due fronti ancora aperti: la riapertura del caso Garlasco e gli sviluppi nel processo per l’omicidio di Pierina Paganelli.

Caso Garlasco: Nuove Indagini E Una Pista Inattesa

Il primo grande focus della puntata sarà dedicato al caso di Chiara Poggi, la giovane trovata uccisa nella sua abitazione di Garlasco il 13 agosto 2007. Dopo anni di processi e sentenze che hanno portato alla condanna definitiva di Alberto Stasi, ora la cronaca riporta in primo piano un altro nome: quello di Andrea Sempio, amico del fratello della vittima.

Secondo quanto emerso, gli inquirenti della Procura di Brescia stanno riesaminando la posizione di Sempio alla luce di nuovi elementi legati a movimenti bancari sospetti: la cosiddetta “pista dei soldi”. Al centro dell’inchiesta ci sarebbero una serie di prelievi di denaro effettuati dalla famiglia Sempio, sui quali gli investigatori vogliono fare chiarezza.

L’interrogativo principale è se queste somme fossero realmente destinate a coprire spese legali, oppure se si nasconda qualcosa di più grave, come un tentativo di copertura o corruzione. A rendere ancora più delicata la situazione è il cambio della difesa: l’avvocato Massimo Lovati si è fatto da parte e si attende ora la nomina del nuovo legale.

Un intreccio complicato, che apre scenari inquietanti su una delle vicende più controverse della cronaca italiana degli ultimi vent’anni.

L’Omicidio Di Pierina Paganelli: Sotto Processo Louis Dassilva

Il secondo tema affrontato da Quarto Grado riguarda l’omicidio di Pierina Paganelli, la donna di 78 anni trovata senza vita nel garage del suo condominio a Rimini, il 3 ottobre 2023. Un delitto che ha sconvolto la comunità locale e che ora è arrivato alle aule di giustizia.

Il principale imputato è Louis Dassilva, la cui posizione continua a sollevare dubbi e interrogativi. Gli investigatori stanno cercando di ricostruire con precisione la dinamica del delitto, i moventi e soprattutto il contesto relazionale in cui si inserisce questo gesto estremo.

La puntata di questa sera si concentrerà sugli elementi emersi durante le prime fasi del processo, le testimonianze raccolte e le analisi scientifiche effettuate sulla scena del crimine. Saranno mostrati materiali esclusivi che potrebbero far luce sui momenti precedenti al delitto e sui possibili legami tra l’imputato e la vittima.

Un caso che ha ancora molte zone d’ombra e che, grazie al lavoro giornalistico di Quarto Grado, continua ad essere seguito con attenzione dal grande pubblico.

Un Programma Che Non Si Ferma Alla Superficie

Quarto Grado è da anni un punto di riferimento per chi cerca verità oltre la notizia, per chi desidera comprendere i meccanismi del crimine, ma anche per chi vuole riflettere sulle implicazioni sociali e psicologiche di ogni caso trattato. Ogni puntata è il frutto di un lavoro redazionale complesso, basato su ricerche minuziose, interviste esclusive e la volontà di raccontare la cronaca senza filtri, ma con rispetto e rigore.

Il programma offre inoltre uno spazio di confronto tra le diverse posizioni: giornalisti, criminologi, avvocati, ex magistrati e opinionisti analizzano ogni dettaglio, cercando di fornire un quadro quanto più completo possibile.

Quando E Dove Seguire La Puntata

La nuova puntata di Quarto Grado andrà in onda stasera, venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 21:25 su Rete 4, in prima serata. Per chi non potrà seguirla in diretta, è prevista la possibilità di recuperare la trasmissione tramite i principali canali digitali e on demand.

Un’occasione per approfondire due casi ancora irrisolti, che pongono domande importanti non solo dal punto di vista giudiziario, ma anche umano ed etico.