Ciao Maschio Anticipazioni e ospiti Degan e Bobby Solo oggi 18 ottobre

Torna su Rai 1, in seconda serata, uno dei talk più attesi del weekend: “Ciao Maschio”, il programma condotto con stile e profondità da Nunzia De Girolamo, che questa settimana si confronta con una tematica forte e sempre più attuale: la responsabilità maschile. Un concetto ampio, sfaccettato, spesso sottovalutato, ma che sarà messo sotto la lente d’ingrandimento grazie alla presenza di tre ospiti profondamente diversi tra loro, ma uniti da un filo invisibile che attraversa esperienza, introspezione e spettacolo. L’appuntamento è alle 17 su Rai 1.
Maschi E Responsabilità: Il Tema Della Puntata
La responsabilità non è solo un dovere: è un modo di essere, un tratto distintivo che definisce chi siamo e come ci relazioniamo con il mondo. Nell’epoca dei grandi cambiamenti sociali, la figura maschile è chiamata a ridefinire se stessa. In questa puntata, “Ciao Maschio” affronta questo tema delicato ma fondamentale con uno sguardo lucido e senza pregiudizi, stimolando il pubblico a riflettere sulle tante sfaccettature del maschile contemporaneo.
Ad accompagnare Nunzia De Girolamo in questo viaggio di parole ed emozioni, tre personalità che interpretano in modo completamente diverso il proprio ruolo di uomini nel mondo.
Raz Degan Il Viaggiatore
Il primo ospite della serata è Raz Degan, una figura che non smette mai di sorprendere. Attore, modello, ma soprattutto esploratore dell’anima, Degan ha attraversato il mondo — e se stesso — alla ricerca di un senso più profondo dell’esistenza. Il suo modo di vivere, lontano dai riflettori e dai cliché dello showbiz, rappresenta un esempio unico di responsabilità verso sé stessi e verso la natura.
Durante l’intervista, Degan si apre con la consueta sincerità, portando sul tavolo pensieri profondi e mai banali. Il suo concetto di responsabilità parte dal rispetto: rispetto per il tempo, per i luoghi, per le persone. La sua esperienza di vita diventa così testimonianza di come anche la libertà più estrema richieda un forte senso di responsabilità interiore.
Sergio Friscia L’Ironia
Cambio totale di registro con il secondo ospite: Sergio Friscia, volto amatissimo della TV e del cinema italiano. Comico, conduttore, attore, ma anche profondo osservatore dell’umanità, Friscia porta nel programma una ventata di leggerezza, senza mai scivolare nella superficialità.
Con il suo stile diretto e la sua battuta pronta, Friscia dimostra come l’ironia possa essere uno strumento potente per affrontare le responsabilità quotidiane. Da siciliano verace, sa bene quanto la famiglia, le radici e il senso del dovere possano pesare su un uomo, ma anche quanto possano nutrire la sua forza interiore.
Il suo racconto è un equilibrio continuo tra serietà e comicità, tra confessione e divertimento. Un contributo fondamentale che arricchisce il dibattito sulla mascolinità con una prospettiva più quotidiana e vicina al vissuto comune.
Bobby Solo
Infine, un altro grande protagonista illumina la puntata: Bobby Solo, autentico mito della musica italiana. Con una carriera che attraversa decenni e generazioni, Bobby Solo rappresenta la continuità, la coerenza e, soprattutto, la responsabilità artistica di chi ha scelto di vivere sempre sul filo dell’emozione.
Il suo racconto non è solo un viaggio nella memoria collettiva, ma anche una testimonianza di come si possa essere uomini presenti e coerenti nonostante le luci del successo. Il palcoscenico, per lui, è stato una palestra di vita, ma anche un luogo di responsabilità verso il pubblico, la famiglia e se stesso.
Con la sua voce calda e l’atteggiamento elegante, Bobby Solo incarna una mascolinità gentile e senza tempo, capace di emozionare anche solo con uno sguardo o una nota.
Un Confronto Senza Barriere
Ciò che rende speciale questa puntata di “Ciao Maschio” è la capacità di creare uno spazio di confronto autentico, dove uomini con storie diverse si ascoltano, si raccontano e si mettono in discussione. Non ci sono giudizi né ricette pronte, ma soltanto esperienze condivise, domande aperte e la voglia di costruire un dialogo vero.
La conduzione di Nunzia De Girolamo si conferma attenta e sensibile: sa quando lasciar parlare, quando scavare più a fondo, quando accendere il sorriso o fermarsi davanti a un’emozione. Il suo ruolo non è solo quello della conduttrice, ma anche di mediatrice tra visioni differenti, tutte accomunate dal desiderio di capire cosa significhi essere uomini oggi.