È sempre Cartabianca, stasera 21 ottobre su Rete 4, nel dibattito Gaza, Legge di Bilancio e povertà

Martedì 21 ottobre, alle 21:25, torna l’appuntamento settimanale con È sempre Cartabianca, il programma di approfondimento e confronto condotto da Bianca Berlinguer su Rete 4. La trasmissione si conferma uno degli spazi più seguiti dal pubblico per chi desidera analisi, opinioni divergenti e aggiornamenti sui temi caldi dell’attualità politica e internazionale.

Anche questa settimana, i riflettori si accendono su questioni cruciali che toccano la vita quotidiana dei cittadini e il contesto geopolitico più ampio. In primo piano, il fragile cessate il fuoco a Gaza, le tensioni sulla nuova Legge di Bilancio 2026 e il dibattito sulla reale condizione di povertà in Italia.

La tregua a Gaza: pace possibile o solo illusione?

Uno dei principali argomenti affrontati durante la puntata sarà la tregua raggiunta a Gaza, che dopo poco più di otto giorni mostra già segni di forte instabilità.
Il programma approfondirà il delicato equilibrio geopolitico della regione, con il supporto di ospiti ed esperti pronti ad analizzare le dinamiche tra Israele e le fazioni palestinesi, le pressioni internazionali e il ruolo delle diplomazie europee e statunitensi.

Bianca Berlinguer guiderà il dibattito con il suo consueto tono diretto, cercando di far emergere tutti i punti di vista su una situazione che continua a generare divisioni anche nell’opinione pubblica italiana.

Legge di Bilancio 2026: manovra da 18,7 miliardi al centro del confronto

Altro tema centrale della puntata è la presentazione della prima bozza della Legge di Bilancio, dal valore complessivo di circa 18,6 miliardi di euro.
La manovra – secondo il Governo – ha l’obiettivo di sostenere famiglie e imprese, ma secondo le opposizioni risulta ancora insufficiente per far fronte ai problemi strutturali del Paese, come il caro vita, l’inflazione e il sistema pensionistico.

Durante il talk si parlerà delle novità fiscali, del taglio del cuneo contributivo, degli incentivi per l’occupazione giovanile e delle misure per contrastare l’evasione, cercando di chiarire quali siano i reali impatti di questa legge sui cittadini e quali siano le criticità sollevate da sindacati ed esperti economici.

Povertà in Italia: dati, percezioni e scontri politici

Un punto che promette di accendere il confronto è quello legato alla povertà nel nostro Paese.
Negli ultimi giorni si è parlato molto della presunta crescita della povertà assoluta, ma il Governo ha ribadito che si tratta di una falsa narrazione, sottolineando che – secondo l’Istat – i dati sono invariati rispetto al 2022.

La questione però rimane aperta: come si misurano realmente le condizioni economiche delle famiglie italiane? Qual è la distanza tra dati ufficiali e percezione reale? E quali strumenti servono per combattere davvero la marginalizzazione sociale? Sono questi alcuni degli interrogativi che verranno discussi nel corso della serata.

Ospiti, analisi e confronto: la forza di Cartabianca

Come da tradizione, È sempre Cartabianca darà spazio a ospiti di diversa estrazione politica e culturale, tra cui giornalisti, economisti, politici e analisti. La forza del programma sta proprio nel mettere a confronto idee diverse, dando voce a opinioni spesso contrapposte.

Bianca Berlinguer, con il suo stile asciutto e pungente, cercherà di guidare il confronto senza filtri, cercando di andare al cuore delle questioni che dividono il Paese, ma che è fondamentale affrontare con chiarezza e competenza.