Dalla Cena al Dolce: Due Ricette Semplici e Sorprendenti

Società

C’è un piccolo segreto che molti amanti della buona cucina conoscono bene: pochi ingredienti di qualità, come il tonno sott’olio, il peperoncino e una buona pasta, possono creare un piatto memorabile. È la magia della cucina italiana, capace di trasformare la semplicità in eccellenza.

Oggi vi proponiamo un menù completo, partendo da un primo piatto veloce e saporito per arrivare a un dolce che vi stupirà per la sua eleganza e originalità. Iniziamo con un grande classico rivisitato, perfetto per una cena infrasettimanale o un pranzo veloce ma pieno di gusto.

Pasta con Tonno, Capperi e Vino Bianco

Questa ricetta è una variante raffinata della classica pasta al tonno. L’aggiunta del vino bianco sfumato in padella conferisce al sugo una complessità di sapori unica, capace di elevare un piatto considerato “povero” a una vera prelibatezza. Il segreto del successo? Usare tassativamente tonno di qualità conservato in olio d’oliva. La versione al naturale risulterebbe troppo asciutta e comprometterebbe l’equilibrio del piatto.

Tempo di preparazione: 5 minuti Tempo di cottura: 20 minuti Tempo totale: 25 minuti Porzioni: 2 persone

Ingredienti

  • Sale grosso q.b.

  • 120g di pasta (farfalle, linguine o spaghetti)

  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva (più un filo per servire)

  • 1/2 cipolla media, tritata finemente

  • Un pizzico di peperoncino in scaglie

  • 1 scatoletta (circa 160g) di tonno sott’olio, sgocciolato

  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale, dissalati

  • 1/4 di cucchiaino di sale fino

  • 60 ml di vino bianco secco

  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco a foglia piatta, tritato

  • Pepe nero macinato al momento

Procedimento

  1. Cottura della pasta: Portare a ebollizione una pentola capiente di acqua. Salare generosamente e, una volta ripreso il bollore, versare la pasta. Cuocerla seguendo le indicazioni sulla confezione per una cottura “al dente”.

  2. Preparazione del sugo: Mentre la pasta cuoce, scaldare un paio di cucchiai d’olio in una padella ampia a fuoco medio. Aggiungere la cipolla tritata e il peperoncino e soffriggere per circa 5 minuti, finché la cipolla non diventa traslucida.

  3. Unione degli ingredienti: Aggiungere al soffritto il tonno sgocciolato e sgranato, i capperi e il sale. Versare il vino bianco, alzare leggermente la fiamma e lasciarlo sfumare. Abbassare quindi il fuoco al minimo e cuocere per circa 10 minuti. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, è possibile aggiungere un altro goccio di vino o un po’ di acqua di cottura della pasta.

  4. Mantecatura finale: Scolare la pasta al dente e trasferirla direttamente nella padella con il sugo di tonno. Saltare il tutto per amalgamare i sapori.

  5. Impiattamento: Servire la pasta con un filo d’olio a crudo, una spolverata di prezzemolo tritato e una generosa macinata di pepe nero.

Consiglio: Per arricchire ulteriormente il piatto, si possono aggiungere uno spicchio d’aglio tritato insieme alla cipolla, oppure dei pomodorini o delle olive taggiasche insieme al tonno. Una grattugiata di scorza di limone prima di servire donerà un tocco di freschezza.

E per Finire in Dolcezza: la Torta Invisibile di Mele

Dopo un primo così gustoso, l’ideale è un dolce che non appesantisca e che sorprenda il palato. La torta “invisibile” di mele, ispirata al classico francese Gâteau Invisible aux Pommes, è la scelta perfetta. Il suo nome deriva dal fatto che le mele, tagliate a fette sottilissime, si fondono con il morbido impasto durante la cottura, creando una consistenza unica, quasi cremosa.

L’estratto di mandorla aggiunge una delicata nota fruttata, mentre la cannella e il cardamomo conferiscono un calore speziato che la rende perfetta per ogni stagione.

Tempo di preparazione: 2 ore e 5 minuti Tempo totale (incluso raffreddamento): 6 ore e 15 minuti Porzioni: 8 persone

Ingredienti

  • 1,2 kg di mele Granny Smith

  • Il succo di 1 limone medio

  • 70g di zucchero

  • 3 uova grandi

  • 45g di burro non salato, fuso

  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere

  • 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere

  • 1/4 di cucchiaino di sale fino

  • 125g di farina 00

  • 1/2 cucchiaio di estratto di mandorla

  • 120 ml di latte intero

  • 3 cucchiai di gelatina di mele, scaldata (opzionale, per lucidare)

Procedimento

  1. Preparazione: Preriscaldare il forno statico a 190°C. Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake (circa 23×13 cm) o rivestirlo con carta da forno, lasciando che i bordi più lunghi sporgano per facilitare l’estrazione. Posizionare lo stampo su una teglia più grande per raccogliere eventuali fuoriuscite.

  2. Taglio delle mele: Sbucciare, detorsolare e affettare le mele a uno spessore di circa 3 mm, preferibilmente usando una mandolina. Tagliare le fette a metà e metterle in una ciotola capiente. Irrorarle subito con il succo di limone per non farle annerire.

  3. Creazione dell’impasto: In un’altra ciotola, sbattere con una frusta lo zucchero, le uova, il burro fuso, la cannella, il cardamomo e il sale fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporare la farina setacciata, mescolando fino a eliminare i grumi. Infine, aggiungere il latte e l’estratto di mandorla, continuando a mescolare.

  4. Assemblaggio: Versare l’impasto sulle mele e mescolare delicatamente con una spatola finché non saranno tutte ricoperte. Tenere da parte circa una tazza di fettine di mela per la decorazione. Disporre le restanti mele nello stampo, creando strati uniformi e sovrapponendole leggermente. Usare i pezzi più piccoli per riempire eventuali spazi vuoti. Versare l’eventuale impasto in eccesso sulla superficie e battere leggermente lo stampo sul piano di lavoro per eliminare bolle d’aria. Decorare la superficie con le fettine di mela tenute da parte.

  5. Cottura: Infornare per 70-80 minuti. La torta sarà pronta quando uno stecchino inserito al centro uscirà pulito e le mele risulteranno tenere. Se la superficie dovesse scurirsi troppo in fretta, coprirla con un foglio di alluminio. Una volta cotta, sfornare e lasciare riposare per 5 minuti.

  6. Raffreddamento e servizio: Se si desidera, spennellare la superficie della torta ancora calda con la gelatina di mele. Lasciare raffreddare completamente nello stampo, per circa 3 ore. Una volta fredda, passare un coltello lungo i lati corti e usare i lembi di carta forno per estrarre delicatamente la torta. Trasferirla su un piatto da portata, tagliarla a fette e servirla, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffo di panna montata.