F1 oggi orari, gran premio di Austin 2025, la gara in streaming e dove vederla

La Formula 1 torna protagonista con il Gran Premio degli Stati Uniti, in scena sullo spettacolare circuito di Austin, in Texas. Un weekend ricco di emozioni che si prepara al suo atto conclusivo: la gara di oggi, domenica 19 ottobre, con partenza alle 21:00 ora italiana. Dopo la vittoria nella Sprint Race e la pole position ottenuta da Max Verstappen, il pilota olandese della Red Bull punta a consolidare il suo dominio, ma la concorrenza è pronta a dare battaglia.
Orari e dove vedere il Gran Premio di Austin
Il Gran Premio degli Stati Uniti prenderà ufficialmente il via alle 21:00, con la diretta integrale su Sky e uno speciale pre-gara dedicato alle ultime dai box e alle strategie dei team. Per chi invece preferisce seguire l’evento in chiaro, la differita su TV8 andrà in onda a partire dalle 23:00, permettendo a tutti gli appassionati di godersi lo spettacolo del Circus anche senza abbonamenti.
La serata americana promette di essere intensa e ricca di colpi di scena, con il fascino delle curve di Austin e un pubblico sempre caloroso che accompagna il weekend texano fin dalle prove libere.
Il circuito delle Americhe: un tracciato spettacolare
Il Circuit of the Americas (COTA) è uno dei tracciati più affascinanti del mondiale di Formula 1. Con i suoi 5,5 chilometri e 20 curve, è un mix perfetto di velocità, tecnica e adrenalina pura. L’iconico rettilineo in salita che porta alla prima curva è diventato ormai un simbolo, teatro di sorpassi mozzafiato e frenate al limite.
Progettato per mettere alla prova i piloti più talentuosi, il circuito offre diversi punti di sorpasso e una sezione centrale estremamente tecnica, ispirata ai curvoni veloci di Silverstone e Suzuka. Le gomme e la gestione del degrado saranno, come sempre, fattori cruciali per il risultato finale.
Verstappen in pole: Red Bull alla ricerca della perfezione
Dopo aver conquistato la vittoria nella Sprint Race e la pole position, Max Verstappen si presenta al via come il grande favorito. Il tre volte campione del mondo olandese ha mostrato un passo gara impressionante, confermando la superiorità della Red Bull anche su un tracciato impegnativo come quello americano.
Accanto a lui, però, non mancano gli avversari pronti a sfidarlo: le Ferrari sembrano aver ritrovato competitività grazie al nuovo pacchetto aerodinamico, mentre la McLaren di Lando Norris e Piastri continuano ad essere una delle forze principali della stagione. Attenzione anche alle Mercedes, con Russell desideroso di riscatto dopo un avvio di weekend altalenante.
Ferrari in crescita: Leclerc e Hamilton ci credono
La Scuderia Ferrari arriva ad Austin con un certo ottimismo. Le ultime modifiche al fondo vettura e al diffusore sembrano aver migliorato il bilanciamento, permettendo a Charles Leclerc e Hamilton di avvicinarsi ai tempi dei migliori.
La gara americana potrebbe rappresentare un banco di prova importante in vista delle ultime tappe del mondiale, e a Maranello c’è la volontà di chiudere la stagione in crescita. Occhi puntati anche sulle strategie: una buona gestione delle gomme e un pit stop veloce potrebbero fare la differenza, soprattutto in un circuito che tende a surriscaldare le mescole.
Il pubblico americano e la passione per la Formula 1
Il Gran Premio di Austin è molto più di una gara: è una vera e propria festa del motorsport. Negli ultimi anni, il pubblico americano ha abbracciato con entusiasmo la Formula 1, trasformando l’evento in un appuntamento imperdibile.
Tribune gremite, musica, spettacoli e celebrità rendono il weekend texano un’esperienza unica. La passione per la velocità ha contagiato anche nuove generazioni di fan, attratti dallo spettacolo delle monoposto più veloci del mondo e dall’atmosfera coinvolgente del COTA.
Cosa aspettarsi dalla gara di Austin
La gara di Austin 2025 promette grande spettacolo. Con Verstappen pronto a confermarsi re del Texas, le Mercedes, le Ferrari e le McLaren tenteranno di mettere pressione alla Red Bull sin dalle prime curve. Possibili sorprese potrebbero arrivare anche dalla zona di metà classifica, dove in molti proveranno a contendersi punti preziosi per il campionato costruttori.
Il meteo dovrebbe garantire condizioni ottimali, con cielo sereno e temperature attorno ai 28 gradi. Il vento potrebbe giocare un ruolo importante, specialmente nel settore centrale del tracciato, influenzando la stabilità aerodinamica delle monoposto.
Strategie, pit stop e colpi di scena
A fare la differenza, come spesso accade, sarà la strategia. Il degrado degli pneumatici sul circuito americano è piuttosto elevato, e i team potrebbero optare per due soste. Le gomme Medie e Dure sembrano le più indicate per affrontare i 56 giri di gara, ma non è esclusa qualche scelta azzardata per chi partirà più indietro.
Il pit wall sarà chiamato a decisioni rapide, soprattutto in caso di Safety Car, molto probabile vista la complessità del tracciato. Una chiamata sbagliata o un momento di esitazione potrebbero compromettere l’intera corsa.
Curiosità e record del GP degli Stati Uniti
Il Circuit of the Americas ha debuttato in Formula 1 nel 2012, e da allora ha regalato momenti memorabili. Lewis Hamilton detiene il record di vittorie ad Austin con sei successi, ma Verstappen è ormai vicino a raggiungerlo.
Curioso notare come, negli ultimi anni, la pole position non abbia sempre garantito la vittoria finale.
L’attesa cresce: tutto pronto per la bandiera verde
Con il calare del sole sul Texas, i riflettori di Austin sono pronti a illuminare un’altra serata di pura adrenalina. I motori ruggiranno alle 21:00 per la diretta della gara di Formula 1, mentre chi seguirà in chiaro potrà gustarsela dalle 23:00 su TV8.