Toyota Corolla: Una compatta ibrida con tecnologia avanzata

Economia

La Toyota Corolla, proposta a partire da 33.300 euro, è un’auto di segmento medio, disponibile esclusivamente in versione ibrida a benzina. Costruita sulla piattaforma modulare TNGA, condivisa con la Prius, presenta un baricentro basso grazie al posizionamento delle batterie sotto i sedili posteriori. La sua meccanica include sospensioni anteriori di tipo McPherson e un retrotreno con architettura multilink, garantendo così una guida più stabile e confortevole.

Un aggiornamento tecnologico mirato

Nel restyling di fine 2022, con consegne a partire dal 2023, l’estetica dell’auto è rimasta pressoché invariata, mentre il sistema ibrido è stato aggiornato per ridurre l’effetto “scooter” in accelerazione, un aspetto migliorato ma non del tutto eliminato. La novità più rilevante riguarda l’aumento di potenza dei motori elettrici: nella versione 1.8 Hybrid, l’unità di trazione passa da 72 a 95 CV, gestita da un software rinnovato per migliorare l’efficienza e la risposta dell’auto. Inoltre, l’abitacolo si è evoluto con un nuovo cruscotto digitale da 12,3 pollici e un sistema multimediale più avanzato.

Due motorizzazioni ibride

La Toyota Corolla viene proposta in due versioni ibride: la 1.8 Hybrid da 140 CV e la più potente 2.0 Hybrid da 196 CV. Gli interni si distinguono per un design essenziale, con pochi ma pratici tasti fisici e finiture curate, tra cui plastiche morbide con cuciture a vista. I sedili sono ampi e confortevoli, anche se la regolazione degli schienali è a scatti e la leva di comando risulta poco intuitiva.

Se i posti anteriori offrono una buona abitabilità, la situazione cambia per chi viaggia dietro: lo spazio non è generoso e, a differenza della variante wagon, mancano le bocchette dell’aria dedicate ai passeggeri posteriori. Anche la capienza del bagagliaio non brilla particolarmente: nella versione 1.8 risulta appena sufficiente, mentre nella 2.0 si riduce ulteriormente.

Quale versione scegliere?

Già la versione base Active offre una dotazione ricca, con sette airbag, cerchi in lega, climatizzatore bizona e il pacchetto Toyota Safety Sense, che include numerosi sistemi di assistenza alla guida: frenata d’emergenza con rilevamento pedoni, mantenimento della corsia, riconoscimento della segnaletica stradale e regolatore di velocità adattivo capace di gestire il flusso del traffico fino all’arresto.

Per chi cerca un look più sportivo, la variante GR Sport aggiunge fari full LED con abbaglianti automatici, sedili con poggiatesta integrato e alcuni dettagli estetici distintivi, ma senza modifiche meccaniche. Il sovrapprezzo, però, non è del tutto giustificato.

Sul fronte delle motorizzazioni, la 1.8 Hybrid rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un’auto efficiente e versatile, mentre la 2.0 Hybrid è più indicata per chi desidera maggiore vivacità alla guida.

Pro e contro della Toyota Corolla

Punti di forza:

  • Abitabilità: L’auto offre un buon comfort per cinque persone, con sedili accoglienti e un tetto alto.

  • Motore 2.0 Hybrid: L’unità più potente garantisce una guida più dinamica.

  • Sicurezza: La dotazione di serie include sistemi avanzati di assistenza alla guida.

Aspetti negativi:

  • Bagagliaio della 2.0 Hybrid: La capienza è inferiore rispetto alle dimensioni della vettura.

  • Regolazione dei sedili: Il sistema a scatti rende meno agevole trovare la posizione ideale.

  • Trasmissione: Nonostante i miglioramenti, l’effetto “scooter” è ancora percepibile quando si richiede la massima potenza al motore a benzina.

In sintesi, la Toyota Corolla si conferma un’ottima scelta per chi desidera un’ibrida affidabile ed efficiente, con una dotazione tecnologica all’avanguardia e buone prestazioni, pur con qualche piccolo compromesso in termini di spazio e comfort.