BMW sta tracciando un nuovo corso, spingendo i confini dell’innovazione sia nel suo settore principale, l’automotive, sia in nuovi segmenti legati allo stile di vita. A dimostrazione di questa strategia, il marchio bavarese presenta due novità emblematiche: un aggiornamento così profondo della Serie 1 da definirla una nuova generazione e un’audace incursione negli sport acquatici con un paddleboard elettrico high-tech. Due prodotti apparentemente distanti, ma uniti da una visione comune di mobilità premium, design all’avanguardia e tecnologia elettrica.
La Serie 1 si Trasforma: Una Nuova Generazione in Veste di Restyling
BMW ha svelato l’ultima evoluzione della sua compatta, la Serie 1, classificandola come la quarta generazione del modello. I cambiamenti sono così sostanziali da superare un semplice restyling, tanto che internamente le è stato assegnato un nuovo codice di progetto: F70, che sostituisce l’F40.
Un’Estetica Rivisitata Le proporzioni classiche della Serie 1 vengono mantenute, ma aggiornate con precisione. La lunghezza cresce di 4,2 cm, raggiungendo i 436 cm totali, e l’altezza aumenta di 2,5 cm, arrivando a 146 cm, a tutto vantaggio dello spazio interno. Passo e larghezza restano invariati. Il frontale è l’area più modificata, ora più basso e piatto, conferendo un aspetto più aggressivo. La griglia a doppio rene presenta una nuova struttura con barre verticali e diagonali, mentre i fari a LED di serie si distinguono per elementi luminosi verticali che fungono da luci diurne e indicatori di direzione. Dettagli di stile includono un elemento grafico con il numero “1” integrato nel montante C e, per la prima volta, la possibilità di optare per un tetto a contrasto.
Interni Digitali e Sostenibili All’interno, il salto generazionale è ancora più evidente. La plancia è stata completamente ridisegnata e ora ospita il BMW Curved Display, che unisce sotto un unico pannello di vetro il quadro strumenti da 10,25 pollici e lo schermo del sistema di infotainment da 10,7 pollici. Questa evoluzione ha permesso di ridurre drasticamente il numero di pulsanti fisici; persino la climatizzazione viene ora gestita tramite il display touch. In linea con un approccio più sostenibile, l’abitacolo è completamente privo di pelle e i nuovi sedili, progettati per offrire il massimo comfort nei lunghi viaggi, sono disponibili come optional con riscaldamento e regolazioni elettriche.
Motori: Efficienza Ibrida e Addio al Cambio Manuale Con la nuova Serie 1, BMW introduce anche una nuova strategia per i nomi dei modelli, eliminando la lettera “i” dalle versioni a benzina per riservarla esclusivamente ai veicoli 100% elettrici. Al vertice della gamma si posiziona la M135 xDrive, spinta da un motore 2.0 litri a quattro cilindri da 300 CV, capace di uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 4,9 secondi. L’altra opzione a benzina è la 120, con un motore 1.5 litri a tre cilindri da 170 CV. La gamma diesel non viene abbandonata, con le confermate 118d da 150 CV e 120d da 163 CV. Sia la versione 120 a benzina che quella diesel sono dotate di tecnologia mild hybrid a 48 volt per ottimizzare efficienza ed erogazione. Una novità storica per il modello è la totale assenza del cambio manuale: tutte le motorizzazioni sono abbinate di serie al cambio a doppia frizione Steptronic a 7 rapporti.
L’Orizzonte si Allarga: BMW Porta la Mobilità Elettrica sull’Acqua
L’innovazione di BMW non si ferma all’asfalto. In una mossa che ridefinisce il concetto di “lifestyle mobility”, il marchio ha collaborato con SipaBoards, azienda slovena leader nel settore, per creare il BMW x SipaBoards, un esclusivo stand-up paddleboard (SUP) elettrico. Questo prodotto segna il debutto di BMW nel mondo degli sport acquatici a propulsione elettrica, estendendo il “piacere di guidare” a un nuovo elemento.
Tecnologia e Design Avanzati Il cuore del BMW x SipaBoards è un motore elettrico integrato da 300 watt, quasi silenzioso e a zero emissioni, che non solo funge da compressore per gonfiare automaticamente la tavola, ma fornisce anche una spinta propulsiva in acqua, raggiungendo una velocità fino a 7,5 km/h (4 nodi). Questo assist rende più agevole pagaiare controvento o controcorrente. L’energia è fornita da moduli batteria intercambiabili. Il design, curato da BMW Group Designworks, si ispira al linguaggio stilistico dei modelli della “Neue Klasse”, creando una coerenza visiva tra la tavola, la pagaia in fibra di carbonio e gli accessori.
Connettività e Funzionalità Intuitive L’interfaccia utente è integrata direttamente nella pagaia e, tramite un controllo remoto Bluetooth, permette di attivare la “FREUDE Mode” per ottenere potenza extra ed effetti luminosi. Un’app per smartphone espande le funzionalità, consentendo di pianificare percorsi, monitorare la carica e utilizzare il tracciamento GPS. La sicurezza è garantita da un sistema di spegnimento automatico: se la pagaia cade in acqua, il segnale Bluetooth si interrompe e il motore si ferma istantaneamente. La tavola, rigida e stabile grazie a una struttura X-woven drop-stitch, è progettata per trasportare fino a due persone. Un innovativo sistema di montaggio “click & connect” permette di agganciare facilmente accessori come fotocamere, altoparlanti o borse impermeabili, personalizzando ogni uscita sull’acqua.