Se il desiderio è quello di farsi notare e si dispone di un budget di livello elevato, la BMW XM rappresenta una delle scelte più esclusive nel panorama automobilistico attuale. Si tratta di una SUV plug-in ibrida concepita integralmente dal reparto sportivo M della casa bavarese, realizzata negli Stati Uniti, come suggeriscono anche le sue dimensioni imponenti: sia in lunghezza che in larghezza, la XM non passa di certo inosservata.
Il design della vettura si distingue per il carattere decisamente fuori dagli schemi, definito dalla stessa BMW come “stravagante”. Il frontale è imponente e spigoloso, dominato da una gigantesca griglia sdoppiata e illuminata, in netto contrasto con i fari sottili su due livelli. I finestrini sono piccoli e incorniciati da una fascia chiara ben evidente, mentre i generosi passaruota muscolosi enfatizzano cerchi che spaziano dai 21 ai 23 pollici, con pneumatici anteriori più stretti rispetto a quelli posteriori. Sul retro, il paraurti nero lucido dalle forme angolari ingloba quattro terminali di scarico esagonali, mentre il lunotto è piatto e privo di cornice, contribuendo all’estetica decisa della vettura.
All’interno, la XM offre un ambiente di autentico lusso: i sedili, rivestiti in pelle di alta qualità, sono cinque e presentano forme avvolgenti, con poggiatesta integrati, ventilazione e riscaldamento. La plancia è anch’essa rivestita in pelle, mentre il soffitto si distingue per l’uso dell’Alcantara e la presenza di ben cento LED. Il sistema di infotainment è gestito tramite uno schermo da 14,9 pollici, affiancato da altri due display, e garantisce un’esperienza tecnologica di livello superiore.
Dal punto di vista tecnico, la BMW XM sfrutta la trazione integrale, indispensabile considerando i 653 cavalli complessivi erogati dal suo sistema ibrido. Sotto il cofano si trova un potente V8 biturbo da 4.4 litri e 489 CV, abbinato a un motore elettrico integrato nel cambio automatico a otto rapporti, in grado di fornire ulteriori 197 CV. La batteria da 25,7 kWh consente di percorrere fino a 83 km in modalità esclusivamente elettrica, secondo i dati ufficiali, e può essere ricaricata a una potenza massima di 7,4 kW, completando il ciclo in circa quattro ore e un quarto.
La guidabilità e la tenuta di strada beneficiano di soluzioni tecnologiche all’avanguardia: sospensioni a controllo elettronico con barre antirollio, quattro ruote sterzanti e freni a disco autoventilanti regolabili su due livelli, elementi che rendono la XM precisa e sicura anche in condizioni impegnative.
Versioni e dotazioni
Per la fine del 2023 è previsto l’arrivo della variante Red Label, che promette ancora più potenza con ben 748 cavalli. Tuttavia, la versione attuale si dimostra già grintosa, sia nell’aspetto che nella dinamica di guida. Per chi desidera il massimo della sportività, sono disponibili i cerchi da 23 pollici e il pacchetto M Driver’s, che sblocca la velocità massima fino a 270 km/h (da sfruttare sulle Autobahn tedesche o in pista), rispetto ai 250 km/h standard.
Punti di forza
-
Finiture: materiali pregiati e lavorazioni accurate giustificano un prezzo che può avvicinarsi ai 200.000 euro.
-
Guida: nonostante la mole, la BMW XM offre un’esperienza di guida raffinata, precisa e sicura grazie alle numerose tecnologie avanzate.
-
Prestazioni: accelerazione brillante e la possibilità di viaggiare a zero emissioni per decine di chilometri.
Aspetti da migliorare
-
Sistemi di assistenza alla guida: alcuni dispositivi elettronici sono proposti come optional, una scelta discutibile su una vettura di questa fascia di prezzo.
-
Scelta limitata: attualmente la gamma prevede una sola versione, caratterizzata da un prezzo elevato.
-
Spazio: date le dimensioni generose, sarebbe stato lecito attendersi una versione a sette posti o un bagagliaio più ampio.
La BMW XM si rivolge dunque a un pubblico che ricerca esclusività, prestazioni di alto livello e un design inconfondibile, senza rinunciare al comfort e alle ultime tecnologie.