Lexus LBX: la compatta di lusso che sorprende per comfort e dotazioni

Finanza

La Lexus LBX è il nuovo modello d’accesso del brand premium di Toyota, una crossover compatta che si distingue per eleganza, qualità costruttiva e contenuti tecnologici da vettura di categoria superiore. Lunga quanto una classica utilitaria, questa vettura rappresenta la proposta più compatta dell’intera gamma Lexus, ma non per questo rinuncia a comfort e raffinatezza.

Sotto il cofano troviamo un sistema full hybrid che abbina un motore a benzina 1.5 litri a tre cilindri a un’unità elettrica, permettendo una guida spesso in modalità completamente elettrica soprattutto in ambito urbano. Il risultato è una marcia silenziosa e fluida, con un’accelerazione pronta nelle situazioni di breve scatto. Anche quando si richiede maggiore potenza, la rumorosità del motore rimane contenuta, contribuendo a una sensazione generale di comfort acustico.

Basata sulla stessa piattaforma della Toyota Yaris Cross, la LBX condivide con quest’ultima la parte tecnica, ma gli interni sono completamente diversi: lussuosi, ben rifiniti e curati in ogni dettaglio, con elementi ripresi dai modelli Lexus di segmento superiore. Il volante, per esempio, è lo stesso delle vetture di fascia alta, così come alcuni comandi e materiali. L’abitacolo offre climatizzatore bizona, head-up display e un ricco pacchetto di assistenza alla guida, raro da trovare su auto così compatte.

Dal punto di vista della guida, la Lexus LBX è intuitiva e piacevole. Lo sterzo è preciso e i freni ben modulati, caratteristiche che la rendono particolarmente adatta all’utilizzo cittadino. Le sospensioni assorbono efficacemente le asperità dell’asfalto e l’insonorizzazione dell’abitacolo contribuisce a creare un ambiente rilassante.

Tuttavia, ci sono alcuni limiti. Lo spazio interno, soprattutto nei sedili posteriori, non è tra i più generosi. Accedere al divano posteriore richiede di abbassare la testa e, una volta a bordo, si nota la mancanza delle bocchette per l’aria condizionata. Anche il bagagliaio è di dimensioni contenute, particolarmente nelle versioni a trazione integrale dove un secondo motore elettrico da 6,4 CV posizionato sotto il vano di carico ne riduce ulteriormente la capienza.

I sedili, regolabili solo manualmente, non offrono un sostegno ottimale alle cosce e manca la regolazione lombare. La regolazione dello schienale avviene tramite una leva invece di una più precisa rotella.

Per quanto riguarda l’allestimento consigliato, già la versione d’ingresso è molto completa e include numerosi sistemi di sicurezza, come il monitoraggio dell’angolo cieco con funzione anti-apertura porta in caso di pericolo. Le versioni più accessoriate non costano molto di più, rendendo l’upgrade una scelta sensata. La variante AWD, con trazione integrale, è consigliabile solo a chi ha reali necessità di maggiore aderenza su fondi scivolosi, considerando che riduce ulteriormente la già limitata capacità del bagagliaio.

Punti di forza

  • Comandi fisici ben disposti, facili da usare e con buona ergonomia.

  • Comfort elevato, con marcia silenziosa in elettrico e sospensioni efficaci.

  • Finiture curate, in linea con le aspettative per un marchio di lusso.

Aspetti da migliorare

  • Bagagliaio piccolo, privo di ganci o soluzioni modulabili.

  • Spazio posteriore limitato, sia per accesso che per abitabilità.

  • Sedili migliorabili, soprattutto per quanto riguarda il sostegno e le regolazioni.

In conclusione, la Lexus LBX è una proposta interessante per chi cerca un’auto compatta, ma non vuole rinunciare a qualità, tecnologia e raffinatezza. Adatta soprattutto all’uso urbano, offre un’esperienza di guida rilassata e ben isolata, con l’eleganza che da sempre contraddistingue il marchio giapponese.