Mercedes GLA: La Compatta di Classe con Carattere SUV

Finanza

La Mercedes GLA, nella sua seconda generazione, si distingue per un design moderno e accattivante che richiama le linee imponenti della sorella maggiore GLE. Con le sue forme arrotondate e le superfici levigate, questa crossover compatta mantiene un carattere elegante pur rimanendo agile e maneggevole. Derivata direttamente dalla Classe A, la GLA condivide con essa gran parte della meccanica e degli interni, offrendo un abitacolo tecnologico e raffinato.

Design e Interni: Tecnologia e Comfort

All’interno, la Mercedes GLA propone una plancia sofisticata, dominata da due schermi digitali affiancati che combinano il quadro strumenti configurabile con il sistema multimediale di bordo. Questo avanzato sistema permette di gestire numerose funzioni, ma alcuni comandi posizionati sulla consolle centrale e sul lato sinistro della plancia possono risultare poco intuitivi.

Lo spazio a bordo è ben studiato per garantire comfort a quattro passeggeri, mentre una quinta persona seduta al centro del divano posteriore potrebbe risentire di una minore comodità. Il bagagliaio offre una capacità adeguata e un accesso pratico, con la possibilità di aggiungere il divano scorrevole tra gli optional, utile per modulare lo spazio in base alle esigenze di carico.

Prestazioni e Dinamica di Guida

Disponibile sia a trazione anteriore che integrale, la Mercedes GLA monta motori performanti, con particolare merito ai propulsori diesel, noti per la loro brillantezza e l’efficienza nei consumi. La guida risulta piacevole e dinamica, grazie a uno sterzo preciso e a un cambio automatico ben calibrato. Tuttavia, le sospensioni sportive delle versioni Premium potrebbero risultare leggermente rigide su fondi stradali irregolari.

Dotazione e Optional: Un’Eleganza Personalizzabile

Nonostante il prestigio del marchio, la dotazione di serie della Mercedes GLA potrebbe risultare meno generosa rispetto alle aspettative. Elementi come il navigatore, le funzionalità Android Auto e Apple CarPlay e gli specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente sono disponibili solo come optional a pagamento.

Per chi desidera una configurazione più personalizzata, le versioni Executive e Advanced offrono una base interessante su cui costruire l’auto ideale, confrontandole poi con gli allestimenti più ricchi per valutarne la convenienza. Tra gli optional più consigliati figura il pacchetto Assistenza alla guida, che integra sistemi avanzati di sicurezza e guida semi-autonoma.

Motorizzazioni e Consumi

Tra le varie motorizzazioni disponibili, la versione 200 d si distingue per un buon equilibrio tra prestazioni e consumi contenuti, rendendola una scelta ideale per chi cerca efficienza senza rinunciare alla reattività su strada.

Pro e Contro della Mercedes GLA

Punti di forza
Finiture di alta qualità: Materiali e assemblaggi curati garantiscono un’ottima percezione di lusso.
Dinamica di guida: Agile e reattiva, la GLA offre una guida piacevole e brillante.
Tecnologia avanzata: Il sistema di strumentazione digitale è moderno e intuitivo, con dispositivi di sicurezza all’avanguardia.

Aspetti migliorabili
Comandi poco intuitivi: Il pulsante delle quattro frecce non è facilmente distinguibile e il freno di emergenza non è accessibile ai passeggeri in caso di malore del conducente.
Dotazione di serie limitata: Molti equipaggiamenti essenziali sono disponibili solo come optional a pagamento.
Sospensioni rigide: La taratura sportiva delle versioni più accessoriate può risultare meno confortevole sulle strade dissestate.

Con un prezzo di partenza di 42.794 euro, la Mercedes GLA si conferma un’auto di prestigio, capace di unire eleganza e versatilità in un formato compatto. Tuttavia, chi cerca un equipaggiamento completo dovrà prevedere un investimento aggiuntivo per gli optional