Opel rafforza la sua posizione nel mercato con la nuova Astra, una berlina di medie dimensioni che unisce un design deciso a soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Parallelamente, il marchio, parte del gruppo Stellantis, accelera il suo percorso verso la produzione a zero emissioni di CO2, come dimostra il nuovo impianto fotovoltaico per lo stabilimento di Eisenach. Un connubio che lega il prodotto alla visione ecologica dell’azienda.
Design e Tecnologia di Ultima Generazione
L’attuale generazione di Opel Astra si distingue per le sue linee tese ed equilibrate, frutto di una nuova filosofia stilistica. Per la prima volta, condivide la base meccanica con altri modelli di successo del gruppo Stellantis, come la Peugeot 308, beneficiando di una piattaforma moderna e collaudata. L’abitacolo è caratterizzato da un approccio minimalista ma altamente tecnologico, dominato da una cornice curva che integra il cruscotto digitale configurabile e lo schermo dell’infotainment, entrambi con una dimensione massima di 10 pollici. Sotto il monitor centrale, i comandi fisici garantiscono un accesso rapido alle funzioni essenziali, inclusa la climatizzazione, offrendo un mix perfetto tra digitale e analogico.
Spazio, Comfort e Motorizzazioni
All’interno, l’Opel Astra offre un’ottima abitabilità, permettendo a quattro adulti di viaggiare comodamente. Anche un quinto passeggero può trovare posto senza eccessivi sacrifici, grazie al pavimento quasi piatto. Il bagagliaio vanta una buona capienza, anche se nelle versioni ibride plug-in lo spazio si riduce di 70 litri a causa della componentistica elettrica. La gamma di motori, tutti dotati di turbocompressore, assicura prestazioni vivaci. L’auto si dimostra agile e reattiva nei cambi di direzione, senza però trascurare il comfort, garantito da un’eccellente insonorizzazione dell’abitacolo. Le versioni con trasmissione automatica beneficiano di cambi fluidi, gestiti da un’elegante levetta sul tunnel centrale.
Una Versione per Ogni Esigenza
La scelta della motorizzazione ideale dipende dall’utilizzo. I motori 1.2 a benzina offrono un ottimo equilibrio tra prestazioni e consumi per un uso generale, mentre le varianti mild hybrid sono perfette per chi si muove spesso in città. Per i lunghi viaggiatori, il 1.5 diesel rimane una scelta solida e poco rumorosa. Le versioni ibride plug-in, sebbene più costose, consentono un notevole risparmio sui costi di gestione, a patto di poter ricaricare frequentemente la batteria. La dotazione di serie è generosa fin dall’allestimento base, che include fari full LED e sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
Energia Verde per la Produzione a Eisenach
In linea con la modernità dei suoi veicoli, Opel compie un passo decisivo verso la produzione a zero emissioni. Lo stabilimento di Eisenach è ora alimentato da un nuovo, imponente parco fotovoltaico. Con una potenza installata di quasi 20 Megawatt-picco (MWp), l’impianto è in grado di generare 19 milioni di chilowattora (kWh) all’anno, riducendo le emissioni di CO2 del sito di oltre 5.600 tonnellate annue e alleggerendo il carico sulla rete elettrica pubblica. Il parco solare, composto da circa 32.300 moduli su un’area di 212.500 metri quadrati, è stato completato in soli cinque mesi e fornisce energia allo stabilimento tramite una linea interrata di oltre sette chilometri.
Il Futuro Sostenibile nel “Green Campus” di Rüsselsheim
L’impegno per la sostenibilità non si ferma alla produzione. A Rüsselsheim è in fase di allestimento il cantiere per il futuro “Green Campus”, che ospiterà la sede centrale di Opel e di Stellantis Germania. Questo progetto all’avanguardia riunirà i dipartimenti di amministrazione, design, ricerca e sviluppo e vendite in un ambiente progettato secondo i più alti standard di sostenibilità. Il fabbisogno energetico degli uffici sarà coperto da impianti fotovoltaici integrati in un tetto verde, una soluzione che non solo genera energia pulita, ma contribuisce anche alla biodiversità, migliora il microclima e favorisce il raffreddamento naturale dell’edificio. Iniziative simili sono in corso di realizzazione da parte di Stellantis anche in Francia e Italia, a testimonianza di una strategia ecologica di gruppo.