La Kia Picanto si presenta come una citycar compatta ma estremamente funzionale, pensata per affrontare con agilità il traffico urbano senza rinunciare al comfort. Con una lunghezza di appena 361 cm, riesce comunque a offrire uno spazio interno sorprendente per la categoria, sia per i passeggeri sia per i bagagli. Grazie alle cinque porte, l’accesso all’abitacolo è semplice e pratico in ogni situazione.
Il design esterno colpisce per il suo carattere deciso e moderno. Il frontale sfoggia una firma luminosa a forma di “L” e un paraurti lavorato con cura, che dona personalità all’insieme. Sulla fiancata spicca una linea scolpita che sale verso la coda, conferendo dinamicità al profilo. Anche la parte posteriore è curata: fanali collegati da una fascia orizzontale, lunotto ampio e linee marcate sul paraurti completano uno stile accattivante.
All’interno, la plancia si distingue per un design pulito e materiali rigidi ma gradevoli al tatto e alla vista. Le bocchette verticali dell’aria sui lati aggiungono un tocco originale. Il cruscotto digitale e lo schermo touch da 8 pollici, posizionato in alto al centro, sono ben visibili e facilmente accessibili. Il sistema di infotainment è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, permettendo così un’integrazione pratica con lo smartphone.
La Picanto sorprende anche per l’attenzione ai dettagli: a seconda dell’allestimento, sono disponibili attacchi regolabili in altezza per le cinture anteriori, un bracciolo scorrevole, numerosi vani portaoggetti e persino una base di ricarica wireless per i dispositivi compatibili. Nonostante le dimensioni contenute, l’abitacolo è accogliente e funzionale, ideale per la guida quotidiana in città.
Per quanto riguarda la meccanica, la Kia Picanto è disponibile con due motorizzazioni a benzina: un 1.0 tre cilindri e un più potente 1.2 a quattro cilindri. La differenza in termini di prestazioni è evidente, soprattutto in accelerazione, anche se i consumi restano contenuti in entrambi i casi. L’auto si dimostra agile e semplice da guidare, ma la visibilità posteriore in fase di manovra potrebbe essere migliore. Tuttavia, la presenza di numerosi sistemi di assistenza alla guida contribuisce a garantire un elevato livello di sicurezza.
Tra le versioni disponibili, la Urban rappresenta una scelta economica ma già ben equipaggiata per l’uso cittadino. Tuttavia, la Style si distingue per una dotazione più ricca e per il motore 1.2, decisamente più vivace. Il cambio robotizzato AMT è pratico per chi cerca il comfort dell’automatico, ma si rivela piuttosto lento nelle riprese, rendendolo meno adatto a chi predilige una guida dinamica.
Punti di forza
-
Abitacolo spazioso e moderno: per una citycar, offre un livello di comfort sorprendente, con interni ben progettati e accoglienti.
-
Dotazione tecnologica completa: dalla frenata automatica d’emergenza alla retrocamera e al sistema multimediale, anche gli allestimenti base sono ben accessoriati.
-
Qualità costruttiva: la cura dei materiali e l’assemblaggio preciso si notano in ogni dettaglio dell’abitacolo.
Punti deboli
-
Cambio automatico AMT: pur essendo comodo, risulta lento nei cambi di marcia e penalizza la guida più vivace.
-
Motore 1.0 poco brillante: l’unità a tre cilindri offre prestazioni modeste, con marce lunghe che obbligano a scalare spesso per mantenere un ritmo adeguato.
La Kia Picanto riesce dunque a coniugare praticità, stile e tecnologia in un formato ridotto, dimostrandosi una valida scelta per chi cerca un’auto compatta ma completa, perfetta per affrontare la città con comfort e sicurezza.