Il ritorno trionfale del mullet: il taglio uomo più trendy del momento

Società

Il mullet è tornato protagonista nella moda maschile, portando con sé lo spirito ribelle degli anni ’80. Questo taglio, caratterizzato da capelli corti sul davanti e lunghi sul retro, ha conquistato le passerelle e le strade delle città, imponendosi come una delle scelte stilistiche più audaci del momento. Chi desidera distinguersi con un look deciso può esplorare le numerose varianti di questo stile e trovare quella più adatta alla propria personalità.

Mullet anni ’80: fascino retrò per visi decisi

Il mullet classico, simbolo dell’estetica degli anni ’80, è perfetto per chi ha un volto squadrato o tratti marcati. Il contrasto tra la parte anteriore corta e quella posteriore più lunga mette in risalto la struttura del viso, accentuando la mascella e donando un’allure virile e determinata. Questo look è ideale per chi ama lo stile rock e non teme di attirare l’attenzione.

Le versioni moderne del mullet nel 2023

Il mullet ha subito una trasformazione contemporanea. Oggi lo troviamo reinterpretato in chiave moderna, con lati rasati o sfumati che rendono il passaggio tra corto e lungo più armonioso. Una delle tendenze più apprezzate è il mullet con sfumatura laterale, che conferisce eleganza e pulizia al taglio, mantenendo al tempo stesso quel tocco grintoso che lo contraddistingue. Questo stile è perfetto per chi vuole un look raffinato ma non convenzionale.

Il mullet sui capelli ricci: volume e personalità

Chi ha i capelli ricci può valorizzare al massimo il mullet, sfruttando la naturale vivacità della chioma. È importante però prendersene cura con prodotti specifici per ricci, come creme modellanti o oli nutrienti, da applicare su capelli umidi. L’uso di un diffusore durante l’asciugatura aiuta a mantenere la forma senza increspare i capelli. Anche nei giorni senza shampoo, l’idratazione rimane fondamentale per conservare definizione e brillantezza.

Capelli lisci? Il mullet diventa ordinato e preciso

Sui capelli lisci, il mullet assume un aspetto più ordinato e definito. Le ciocche posteriori possono essere lasciate morbide oppure strutturate con prodotti leggeri che aggiungono texture e volume. Spray volumizzanti o cere leggere sono alleati preziosi per chi vuole mantenere la forma senza appesantire. Chi desidera osare di più, può optare per l’effetto bagnato, ideale anche per un look estivo da spiaggia.

Mullet corto: lo stile audace in versione minimal

Anche chi predilige i capelli corti può adottare il mullet, scegliendo una versione più sobria ma altrettanto stilosa. In questa variante, le ciocche posteriori sono più corte ma abbastanza lunghe da creare un netto contrasto con la parte anteriore. È una scelta perfetta per chi vuole esprimere la propria personalità mantenendo un look semplice e facile da gestire nella vita quotidiana.

Mullet lungo: perfetto per chi ama i capelli fluenti

Il mullet lungo è pensato per chi non rinuncia alla chioma folta. Questo stile consente di giocare con acconciature diverse: si può legare la parte posteriore in un codino, applicare del gel per disciplinare le ciocche o creare un effetto spettinato per un look più selvaggio. È un taglio che unisce l’eleganza dei capelli lunghi al carattere irriverente del mullet.

Come mantenere il mullet perfetto anche a casa

Per curare un mullet serve attenzione e costanza. È importante utilizzare prodotti termo-protettori se si usano piastre o ferri caldi, e applicare maschere nutrienti una volta a settimana. I prodotti per lo styling devono offrire sostegno senza appesantire. Infine, per conservare la forma originaria del taglio, è consigliabile fare visite regolari dal parrucchiere.

Un taglio vintage che detta tendenza

Il mullet uomo è tornato con forza, dimostrandosi un taglio dinamico, versatile e ricco di personalità. Con gli accessori giusti – dagli occhiali vintage ai dettagli fluo – può valorizzare qualsiasi stile. L’importante è sperimentare e trovare la variante che meglio esprime la propria unicità, tra sfumature, texture e lunghezze diverse.